La Difesa Personale
- Massimo Garlate PT
- 29 dic 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Cos'è la Difesa Personale e
La Difesa Personale è l’insieme delle tecniche e delle strategie che permettono di difendersi da un’aggressione ingiusta, salvaguardando la propria integrità fisica e psicologica.
Tuttavia, la Difesa Personale non è una licenza per aggredire o uccidere chiunque ci minacci. Esistono infatti dei requisiti che devono essere rispettati per applicare la legittima difesa, secondo il codice penale italiano.
Questi requisiti sono:
Proporzionalità: la reazione deve essere adeguata all’offesa, senza eccedere in violenza o crudeltà.
Attualità: la reazione deve essere immediata e necessaria, senza possibilità di fuga o di ricorso alle autorità.
Offensività: la reazione deve essere diretta contro l’aggressore e non contro terzi innocenti.
Se uno di questi requisiti non è soddisfatto, la Difesa Personale diventa un reato, che può essere punito con la reclusione o con il risarcimento del danno. Pertanto, è importante conoscere i propri diritti e i propri doveri quando si pratica la Difesa Personale, per evitare di incorrere in conseguenze legali indesiderate.
Quali sono le armi consentite
Tra le armi consentite per la Difesa Personale ci sono quelle che non richiedono il porto d’armi o la licenza, come lo spray al peperoncino, la pistola al peperoncino, lo storditore elettrico, la pistola ad aria compressa, il kubotan, il manganello telescopico, la fionda pocket-shot e le noccoliere.
Questi strumenti possono essere usati solo in caso di legittima difesa, cioè quando si è vittime di un’aggressione ingiustificata e non si ha altra scelta che difendersi. Tuttavia, bisogna sempre rispettare il principio di proporzionalità tra difesa e offesa, altrimenti si può incorrere in una responsabilità penale o civile.
Inoltre, alcune di queste armi possono essere portate fuori dall’abitazione, altre no. Per esempio, la pistola ad aria compressa e il manganello telescopico richiedono il nulla osta della questura, mentre lo storditore elettrico e la fionda pocket-shot sono vietati in luoghi pubblici.
Quindi, prima di acquistare o usare una di queste armi, è bene informarsi sulle norme vigenti e sui rischi connessi.
Come prevenire e affrontare
La Difesa Personale non è solo una questione di tecniche fisiche, ma anche di consapevolezza, prevenzione e gestione delle situazioni di violenza, bullismo e violenza sessuale. Queste situazioni possono verificarsi in diversi contesti, come la scuola, la famiglia, il lavoro, la strada, il web e i social network. Per affrontarle in modo efficace, è necessario adottare una visione a 360° della Difesa Personale, che comprenda:
L’educazione al rispetto di sé e degli altri, alla tolleranza e alla non violenza, sia a livello individuale che collettivo.
La prevenzione dei rischi e dei pericoli, attraverso l’acquisizione di competenze e abilità per riconoscere e gestire le situazioni potenzialmente pericolose o conflittuali.
La reazione adeguata e proporzionata in caso di aggressione, utilizzando le tecniche più appropriate in base al contesto e alla gravità dell’offesa.
Il recupero e il sostegno delle vittime di violenza, bullismo e violenza sessuale, fornendo loro assistenza psicologica, legale e sociale, nonché opportunità di reinserimento e di riscatto.
La Difesa Personale, quindi, non si limita a insegnare come difendersi fisicamente, ma anche come difendersi mentalmente, emotivamente e socialmente, promuovendo una cultura della pace e della convivenza civile.
Quali sono i benefici fisici e psicologici di praticare la Difesa Personale, sia per la propria incolumità che per quella degli altri.
Praticare la Difesa Personale non solo ci permette di difenderci da un’aggressione, ma anche di migliorare il nostro benessere fisico e psicologico. Tra i benefici fisici, possiamo citare:
La tonificazione di tutti i muscoli, in particolare addominali, gambe e glutei.
Il miglioramento di riflessi, coordinazione, equilibrio e circolazione.
La diminuzione dello stress, grazie alla liberazione di endorfine.
Tra i benefici psicologici, possiamo citare:
L’aumento dell’autostima, grazie alla consapevolezza delle proprie capacità e al superamento dei propri limiti.
L’insegnamento a gestire le emozioni forti, come la paura, la rabbia e l’ansia, sia in situazioni di pericolo che nella vita quotidiana.
La promozione di una mentalità positiva, proattiva e resiliente, che ci aiuta ad affrontare le sfide e le difficoltà con determinazione e ottimismo.
La Difesa Personale, quindi, non è solo una questione di sopravvivenza, ma anche di crescita personale, che ci rende più forti, sicuri e felici.
Se vuoi approfondire questo argomento e imparare le tecniche più efficaci e sicure per difenderti e difendere gli altri, ti consiglio di iscriverti al corso Self Defense Science, il mio corso di difesa personale.
In questo corso, ti insegnerò i principi, le strategie e le pratiche della Difesa Personale, basati su studi scientifici e sull’esperienza sul campo. Imparerai a difenderti da qualsiasi tipo di aggressione, a prevenire e gestire le situazioni di violenza, a migliorare il tuo benessere fisico e psicologico e a sviluppare una mentalità positiva e resiliente.
Il corso è adatto a tutti i livelli di preparazione e di età, e si svolge in un ambiente accogliente e stimolante.
Per maggiori informazioni,
visita il sito web: www.maxgarlpt.com
o contattami su WhatsApp: 3496712663
via e-mail: maxgarlpt@gmail.com.
Ti aspetto al corso Self Defense Science, il corso di difesa personale che cambierà la tua vita!
Comments