Abbassare la frequenza cardiaca durante l'allenamento
- Massimo Garlate PT
- 28 gen 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Per abbassare la frequenza cardiaca durante l'allenamento, è possibile adottare alcune strategie come:
Fare un riscaldamento adeguato prima dell'allenamento per aumentare gradualmente la frequenza cardiaca.
Utilizzare la tecnica dell'allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT) che consiste nel alternare periodi di esercizio ad alta intensità con periodi di recupero attivo.
Fare esercizi di respirazione durante l'allenamento per aiutare a rilassare i muscoli e ridurre la frequenza cardiaca.
Fare esercizi di stretching e di rafforzamento muscolare per migliorare la flessibilità e la forza muscolare, che possono aiutare a ridurre la frequenza cardiaca.
Fare un defaticamento adeguato dopo l'allenamento per aiutare a riportare la frequenza cardiaca alla normalità.
Utilizzare la tecnica di rilassamento come lo yoga o la meditazione per aiutare a ridurre lo stress e la frequenza cardiaca.
Il controllo della frequenza cardiaca durante l'esercizio fisico è fondamentale per evitare rischi, ridurre la fatica e migliorare le prestazioni. Durante l'allenamento, è normale che la frequenza cardiaca aumenti per fornire il nutrimento e l'ossigeno necessari ai muscoli e agli organi. Tuttavia, superare determinate soglie può essere pericoloso.
Per tenere sotto controllo la frequenza cardiaca, è importante alternare l'intensità degli allenamenti. Ad esempio, si possono fare delle camminate a passo sostenuto per almeno un'ora, andare in bicicletta per diversi chilometri evitando accelerazioni e ritmi sostenuti, e correre su lunghe distanze lentamente. In questo modo, il cuore impara a sostenere un'attività a lungo senza picchi.
Inoltre, è importante evitare di assumere sostanze eccitanti come caffè, cioccolata e tè prima di allenarsi, specie in vista di un allenamento ad alta intensità. Bere molto e mangiare cibi ricchi di carboidrati prima di allenarsi aiuta anche a mantenere il cuore idratato e a evitare un'accelerazione del ritmo cardiaco.
Infine, varia le tue attività fisiche per evitare di fossilizzarsi su una sola tipologia di esercizio. Alternando attività come corsa, nuotare, camminare e andare in bicicletta, si può lavorare su diverse parti del corpo e migliorare la flessibilità del cuore.
In generale è importante sempre chiedere consiglio al medico prima di intraprendere qualsiasi attività fisica, specialmente se si soffre di qualche problematica di salute. E ricorda, la regolarità nell'allenamento è sempre più importante dell'intensità!
Comments