top of page

La Scienza Dietetica dietro la Perdita di Peso: Il Mistero dei Primi Chili


È un viaggio comune, inizia con entusiasmo e determinazione, ma mano a mano che procediamo, la sfida diventa più ardua. Forse chi segue il nostro percorso conosce il concetto, ma oggi approfondiremo la conoscenza per ottenere nuove e fondamentali intuizioni.


Per oltre due decenni, il mondo della nutrizione ha parlato del "set point" e del "setline point". Cosa rappresentano? Il set point è quel bilancio naturale del nostro grasso corporeo a cui tendiamo geneticamente. Ognuno di noi ha la propria percentuale di grasso corporeo, dalla quale trae energia senza sperimentare la fame e garantendosi un sonno soddisfacente.






Negli uomini, questa percentuale oscilla tra l'8% e il 12%, mentre nelle donne si aggira tra il 14% e il 22%. Ma la genetica è solo una parte della storia; l'ambiente e le nostre abitudini, l'epigenetica, giocano un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro set point.

Ogni allenamento, ogni scelta alimentare modifica il nostro set point, solitamente incrementando la percentuale di grasso corporeo. La media della popolazione magra si attesta tra l'8% e il 15% negli uomini, e tra il 14% e il 24% nelle donne. Tuttavia, ciò che prevale per preservare il nostro equilibrio è una combinazione di genetica e abitudini.



Il lavoro sedentario prevalente rende il set point più elevato, spiegando perché la perdita dei primi chili in una dieta è relativamente semplice. Personalmente, il mio set point è a 85 kg, ma le mie abitudini quotidiane mi portano a stabilizzarmi attorno ai 90 kg. Quando intraprendo una dieta ipocalorica, quei 5 kg in più tendono a svanire facilmente.


La domanda frequente è: è possibile modificare il proprio set point per mantenere una forma fisica snella? Assolutamente sì, ma richiede precisione e dedizione nel processo. La chiave sta nel considerare la perdita di peso non in settimane, ma in cicli di anni. Ogni ciclo dovrebbe garantire un miglioramento progressivo, un segreto condiviso dai culturisti naturali.

Il principio è semplice: se nell'anno uno perdi peso, ad esempio, 5 kg, passando da un regime alimentare non controllato di 90 kg a una dieta che ti porta a 85 kg, al successivo ciclo non dovresti tornare a 90 kg. Se riprendi da 88 kg, hai creato una base per tornare più agevolmente a 85 kg, o forse anche meno, nel terzo ciclo.


La sfida per molti in dieta è quella di perdere peso e poi recuperarlo, se non addirittura accumularne di più, rendendo ogni successiva perdita di peso più difficile. Il focus dovrebbe essere sulla stabilizzazione del peso e della forma fisica, soprattutto dopo aver raggiunto il tuo obiettivo.

Ricorda, se sei già vicino al tuo set point, perdere quei chili in più sarà più difficile, e la fame che provi potrebbe variare in base alla tua situazione attuale.


Affrontare la perdita di peso come un processo graduale è il modo più saggio per consentire al tuo corpo di adattarsi e mantenere un nuovo equilibrio, specialmente se hai consolidato un nuovo set point nel corso degli anni. È un'approccio che ho visto funzionare con successo in molte situazioni, poiché la sfida principale non è soltanto la perdita di peso, ma il mantenimento della forma raggiunta.


Ricorda, quei chili in più non sono solo numeri sulla bilancia, ma rappresentano un viaggio unico e personale. Mantenere il focus sul raggiungimento e il mantenimento del tuo set point può essere la chiave per un successo duraturo nel tuo percorso di salute e fitness. Buon viaggio!

 
 
 

Comments


motivazionale di atleta che esegue un esercizio
CONTATTAMI
 
      Lunedì-Venerdì : 8:00-22:00
  Sabato : 9:00-22:00
  Domenica : Solo via email o WhatsApp 
  (Risponderò il prima possibile)
SUI SOCIAL
  • Tic toc
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
COMPILA IL MODULO

Il tuo modulo è stato inviato!

AVVERTENZE: le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L'autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall'uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L'allenamento con sovraccarichi può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare.
 
logo ASI e logo CONI
Partita Iva 04062830361
“Copyrights – 2024
Massimo Garlate sito web by Massimo Garlate All rights reserved”
Sito realizzato da PASSIONE ARTE
bottom of page