top of page

Le gallette di riso sono meglio del pane? Ecco cosa devi sapere


Le gallette di riso sono uno snack molto popolare tra chi segue una dieta ipocalorica o cerca di ridurre il consumo di carboidrati. Sono leggere, croccanti e versatili, ma sono davvero più salutari del pane? Scopriamo insieme i pro e i contro di questo alimento.


Le gallette di riso sono fatte con riso soffiato, che viene pressato in forma circolare e poi tostato. A volte possono essere aromatizzate con sale, zucchero, spezie o altri ingredienti. Il riso è un cereale ricco di amido, che fornisce energia al nostro organismo, ma anche di vitamine del gruppo B, minerali come potassio, magnesio e fosforo, e fibre¹.


Il pane, invece, è un alimento ottenuto dalla fermentazione di farina e acqua, a cui si possono aggiungere lievito, sale, zucchero, olio e altri ingredienti. Esistono molti tipi di pane, a seconda della farina usata (bianca, integrale, di segale, di kamut, ecc.), del processo di lavorazione (lievitato, azzimo, in cassetta, ecc.) e della forma (filone, pagnotta, baguette, ecc.). Il pane è anch'esso una fonte di carboidrati, vitamine, minerali e fibre, ma la sua composizione può variare molto in base alla qualità degli ingredienti e al metodo di produzione.


Per confrontare le gallette di riso con il pane, dobbiamo considerare alcuni aspetti nutrizionali, come le calorie, l'indice glicemico, il contenuto di fibre e di sodio.


- Calorie: le gallette di riso hanno un basso contenuto calorico, circa 30-40 kcal per galletta, mentre il pane ne ha circa 250-300 kcal per 100 g. Tuttavia, bisogna tenere conto che le gallette di riso sono meno sazianti del pane, e quindi si tende a mangiarne di più per placare la fame. Inoltre, le gallette di riso aromatizzate possono avere più calorie e zuccheri aggiunti rispetto a quelle naturali.

- Indice glicemico: l'indice glicemico (IG) è un parametro che misura la velocità con cui un alimento fa aumentare il livello di glucosio nel sangue. Un IG alto può favorire il deposito di grasso, l'insulino-resistenza e il diabete. Le gallette di riso hanno un IG molto alto, tra 80 e 90, mentre il pane ha un IG medio-alto, tra 60 e 70. Questo significa che le gallette di riso provocano un picco glicemico maggiore del pane, e quindi stimolano di più la secrezione di insulina, l'ormone che regola il metabolismo degli zuccheri. Per abbassare l'IG delle gallette di riso, si può abbinarle a fonti di proteine o grassi, come formaggio, prosciutto, avocado, ecc.

- Fibre: le fibre sono sostanze vegetali che non vengono digerite dall'organismo, ma svolgono importanti funzioni per la salute dell'intestino, la regolazione della glicemia e del colesterolo, e il senso di sazietà. Le gallette di riso hanno un basso contenuto di fibre, circa 0,4 g per galletta, mentre il pane ne ha di più, circa 2-3 g per 100 g. Tuttavia, il contenuto di fibre dipende anche dal tipo di riso e di farina usati: il riso integrale e la farina integrale hanno più fibre rispetto al riso bianco e alla farina bianca.

- Sodio: il sodio è un minerale essenziale per l'equilibrio idrico e la trasmissione degli impulsi nervosi, ma un eccesso può causare ritenzione idrica, ipertensione e problemi cardiovascolari. Le gallette di riso hanno un alto contenuto di sodio, circa 100-150 mg per galletta, mentre il pane ne ha meno, circa 50-100 mg per 100 g. Il sodio può essere aggiunto alle gallette di riso per migliorarne il sapore o per aumentarne la conservabilità, ma si può scegliere di consumare gallette di riso senza sale o con sale marino, che ha un minor impatto sulla pressione arteriosa.


In conclusione, le gallette di riso non sono necessariamente meglio del pane, ma hanno dei vantaggi e degli svantaggi a seconda dei casi. Per chi vuole dimagrire o ridurre i carboidrati, le gallette di riso possono essere una buona alternativa al pane, purché si limiti la quantità e si scelgano quelle naturali o con pochi ingredienti aggiunti. Per chi ha problemi di glicemia, colesterolo o pressione, invece, il pane può essere più indicato, soprattutto se integrale o di cereali diversi dal frumento. In ogni caso, sia le gallette di riso che il pane vanno inseriti in una dieta equilibrata e varia, che includa anche frutta, verdura, legumi, carne, pesce, uova, latticini e oli vegetali.

 
 
 

Comentarios


motivazionale di atleta che esegue un esercizio
CONTATTAMI
 
      Lunedì-Venerdì : 8:00-22:00
  Sabato : 9:00-22:00
  Domenica : Solo via email o WhatsApp 
  (Risponderò il prima possibile)
SUI SOCIAL
  • Tic toc
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
COMPILA IL MODULO

Il tuo modulo è stato inviato!

AVVERTENZE: le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L'autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall'uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L'allenamento con sovraccarichi può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare.
 
logo ASI e logo CONI
Partita Iva 04062830361
“Copyrights – 2024
Massimo Garlate sito web by Massimo Garlate All rights reserved”
Sito realizzato da PASSIONE ARTE
bottom of page